Lo stile di vita swinger (scambismo) è pieno di miti e fraintendimenti. C’è chi pensa a sole orge sfrenate o a clienti fissi dei club privé. La verità? I tempi sono cambiati.
Oggi esistono molti modi di vivere lo swinging — potresti farne parte senza neanche accorgertene. Continua a leggere per capire cosa significa davvero essere swinger e se questo mondo si adatta al tuo stile di vita.
Cosa significa essere swinger oggi
Un tempo lo scambismo era associato a over 40 “a corto di occasioni”. O stavi nella monogamia a vita, o sceglievi lo scambio: niente vie di mezzo.
Oggi lo swinging è entrato nella sessualità contemporanea. Lo scelgono persone di tutte le età perché offre:
- Libertà di esplorare la propria sessualità
- Eccitazione e varietà nella vita intima
- Un contesto aperto e non giudicante dove non serve nascondersi
Di fatto, la comunità swinger è ormai meno “tabù” di un match su Tinder con chi cerca “divertimento senza impegno”.
Swinger club vs discoteca: le differenze

A prima vista un club privé e una discoteca sembrano simili: musica alta, drink, atmosfera flirt. Con una differenza: molti meno vestiti.
In discoteca però non sai mai cosa cercano gli altri:
- Stanno solo ballando?
- Cercano un’avventura?
- Vogliono un partner “fisso”?
Nel club swinger non c’è confusione: chi entra lo fa perché desidera un’esperienza sessuale — con il/la partner, con nuove persone o in gruppo.
Ecco perché sempre più giovani frequentano i club: meno tempo perso a interpretare le intenzioni, più chiarezza su ciò che si vuole.
Swinging e Tinder: più simili di quanto pensi
In cosa si assomigliano:
- Su Tinder conosci qualcuno interessato a un incontro leggero. Se fate match, si parte.
- Nel club swinger incontri persone già orientate al sesso e, se c’è chimica reciproca, l’esperienza può avvenire subito, senza aspettative complicate o impegni a lungo termine.
Con Tinder spesso servono chat, appuntamenti e giorni per capire se scocca la scintilla. Nel club il processo è diretto: consapevolezza, consenso, esperienza.
Quando sei scambista da single
Non ci sono regole scolpite nella pietra. Se hai rapporti con partner diversi e non stai cercando “quell* giust*”, puoi definirti swinger.
Non serve frequentare club o partecipare a orge: la chiave è che il focus è il sesso, non la ricerca dell’amore.
E se due swinger si innamorano? Fantastico! 💖
Attenzione però: se coinvolgi chi cerca una relazione seria, le cose si complicano. Lo swinging riguarda apertura e libertà, non l’obbligo di una coppia tradizionale.
Quando siete scambisti in coppia
Se tu e il/la partner avete rapporti con altre persone con consenso reciproco, siete una coppia swinger.
❌ Se succede senza consenso, è tradimento, non swinging. 😉
Le modalità più comuni:
- Scambio di coppia con altre coppie
- Threesome o esperienze di gruppo
- Club privé o eventi privati, in base al comfort
Molte coppie swinger dichiarano un grado di soddisfazione più alto rispetto a coppie tradizionali: parlano apertamente di desideri e limiti. Non a caso, tra gli swinger il divorzio è meno frequente — mai con la scusa “la nostra vita sessuale è morta”.
Forse sei già un po’ swinger? 🤔
Potresti scoprirti “swinger inside” se:
- Ti piace l’idea di partner multipli
- Non stai cercando per forza una storia profonda
- In coppia, senti il bisogno di spazi di libertà sessuale
Allora lo swinging potrebbe fare per te. L’importante è sentirti al sicuro, divertirti e rispettare consenso e confini. Non è un’etichetta da indossare per forza, ma un modo sereno di esplorare la sessualità senza vergogna.
Da ricordare
Questo articolo è soggettivo, basato su esperienze e opinioni personali.
Non esiste un modo giusto o sbagliato di essere swinger: conta ciò che funziona per te.
0 commenti